Il Casu Marzu è un formaggio tradizionale sardo di latte di pecora, famoso per contenere larve di mosca del formaggio vive. Il suo nome si traduce letteralmente come "formaggio marcio" in sardo.
Produzione e Origine: Il Casu Marzu è prodotto lasciando che le larve di Piophila casei infettino il formaggio pecorino sardo. Le larve vengono intenzionalmente introdotte nel formaggio per favorire un avanzato livello di fermentazione e decomposizione.
Aspetto e Consistenza: Il formaggio si presenta con una consistenza morbida, quasi cremosa, e trasuda un liquido chiamato "lagrima" (lacrima). Le larve, lunghe circa 8 mm, sono visibili ad occhio nudo.
Consumo: Il Casu Marzu viene tradizionalmente consumato con le larve ancora vive. Alcuni preferiscono rimuoverle, ma la maggior parte le mangia insieme al formaggio. Si dice che il formaggio sia sicuro da mangiare solo finché le larve sono vive.
Sapore: Il sapore è intenso, piccante e pungente, con un retrogusto che persiste a lungo.
Status Legale e Controversie: La produzione e la vendita di Casu Marzu sono state a lungo proibite a causa delle normative igienico-sanitarie europee. Tuttavia, è considerato un prodotto tradizionale e la sua produzione è stata parzialmente legalizzata per via di eccezioni regionali, riconoscendolo come un alimento tradizionale a rischio di estinzione. Viene talvolta venduto illegalmente. Esistono preoccupazioni per la sicurezza alimentare e la possibilità di miasi, un'infestazione da larve di mosca nell'intestino umano.
Curiosità: Il Casu Marzu è considerato una prelibatezza in Sardegna e fa parte del suo patrimonio culturale.
Ecco i link agli argomenti importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page